Relazione sull'incontro con Frederick Steinhaus

Steinhaus 2025 (10).jpg

Poco tempo fa gli alunni / le alunne delle classi 1B-WS, 5A-WM, 5A-WS, 2A-SM, 4B-WM e 4A-WM hanno avuto la possibilitá di incontrare il signor Frederick Steinhaus.

Federico Steinhaus è nato in una famiglia ebraica di Merano nel 1937. A causa delle leggi razziali la sua famiglia (di cittadinanza cecoslovacca) viene espulsa dalla città e Steinhaus cresce in luoghi di internamento in un paese in Toscana.  Torna a Merano nel 1947. Si è laureato con lode in Scienze Politiche all’Istituto Cesare Alfieri di Firenze, avendo come docenti Giovanni Spadolini, Mario Luzi, Giovanni Sartori ed altri professori di chiara fama. Ha pubblicato diversi libri: storico e politologo, si è occupato in molte sue pubblicazioni del popolo ebraico e della questione arabo-israeliana. Ha inoltre ricoperto incarichi prestigiosi a livello locale ed internazionale.

Steinhaus ha fornito una panoramica dettagliata delle radici storiche della presenza ebraica nella regione, mettendo in luce i momenti di convivenza, ma anche le difficoltà e le discriminazioni che gli ebrei hanno dovuto affrontare nel corso dei secoli. Ha raccontato come, durante il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale, gli ebrei dell'Alto Adige siano stati perseguitati e deportati, inserendo questa vicenda nel contesto più ampio delle politiche antisemite dell'epoca.

Steinhaus 2025 (2).jpg

L'incontro è stato arricchito da un dialogo attivo, con molti studenti che hanno posto domande su vari aspetti della storia e della cultura ebraica, sulle difficoltà vissute dalle comunità ebraiche in Alto Adige e sull'eredità che queste esperienze lasciano ancora oggi. Le domande degli studenti hanno spaziato dall'interesse per le pratiche religiose e culturali ebraiche, alle implicazioni politiche e sociali delle persecuzioni.

Steinhaus ha risposto con grande disponibilità, approfondendo anche il tema della memoria storica e dell'importanza di non dimenticare il passato per evitare che simili atrocità possano ripetersi. Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale della conoscenza e dell'educazione nel contrastare l'odio e l'intolleranza.

Steinhaus 2025 (30).jpg

In conclusione, l'incontro si è rivelato estremamente educativo e stimolante per gli studenti, offrendo loro un’ulteriore occasione per riflettere su temi di grande importanza storica e sociale.

 

Anschrift

WFO - Heinrich Kunter
Guntschnastr. 1 - 39100 Bozen
Tel 0471 281054
Außensitz: Cadornastr. 12a

os-wfo.bozen@schule.suedtirol.it
wfo.bozen@pec.prov.bz.it
Steuernr. 8000 244 0214
CUU: UFWMKM

Öffnungszeiten Sekretariat:
MO - FR:  8:00 - 12:00 Uhr
an Schultagen:
MO - DO: 14:30 - 16:00 Uhr

Trete jetzt dem WFO-Alumniclub bei!

alumni-qrcode.png

Schüler/innen helfen Schüler/innen

Plattform für Nachhilfeangebot von WFO-Schüler/innen
Link: Schüler/innen helfen Schüler/innen

info13

Prep centre logo CMYK

Follow us on

joomla social share plugin

Freie Stellen und Supplenzstellen

Kriterien der Schulführungskraft für die Direktvergabe von freien Stellen und Supplenzstellen: Link

Bewerbung für eine Supplenzstelle

Sie möchten an unserer Schule unterrichten? Bitte tragen Sie sich hier ein: www.blikk.it/supplenz

NEU! Präsentationsvideo WFO.bz

Zentrum für Information und Beratung - ZIB

zib

Unser ZIB bietet Information und Beratung zu verschiedenen Themen. Weitere Informationen.

Logo ProLinguaE farbe rgb

 

Erasmus ELLEu

DE Finanziert von der Europäischen Union POS

 

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PNRR